Lavoratori che svolgono lavori, anche temporanei, in quota (attività lavorativa che espone il lavoratore ad un rischio di caduta da una quota superiore ai 2 mt) e che utilizzano DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) di III° categoria.
Rischi per attività in quota e di danni sull’organismo;
I rischi successivi alla caduta e la sindrome da sospensione;
Dispositivi di protezione individuale di 3° categoria anticaduta per lavori in quota, loro caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione, e i presidi per la caduta impedita;
Presa visione dei principali dispositivi e sistemi anticaduta e di trattenuta – Utilizzo delle imbracature di sicurezza;
Addestramento all’utilizzo delle imbracature;
Corrette modalità operative per lavorare in quota;
Approfondimento su attività di manutenzione cisterne GPL;
Elementi di primo soccorso;
Procedure di salvataggio;
Cenni di allestimento linee vita, creazione punto di ancoraggio, manovra di recupero.