Skip to main content

Corso di Aggiornamento per Operatori di Piattaforme di Lavoro Elevabili con e senza Stabilizzatore

4 ore

Corso di Aggiornamento per Operatori di Piattaforme di Lavoro Elevabili con e senza Stabilizzatore

L’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 per l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, prevede che l’abilitazione all’uso delle attrezzature sia rinnovata ogni 5 anni, attraverso la partecipazione a specifico corso di aggiornamento


OBIETTIVI

Mantenere aggiornata l’abilitazione all’uso delle attrezzature specifiche in conformità alle richieste dell’art. 73 del D. Lgs. 81/08 e del punto 6 dell’Accordo Stato Regioni sancito il 22/02/2012.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che sono in possesso dell’abilitazione all’uso di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e/o senza stabilizzatori.

DOCENTI

I docenti sono in possesso di esperienza documentata sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, salute e sicurezza sul lavoro, secondo il D.I. 6/3/2013, e in possesso di esperienza professionale pratica documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature specifiche.

DURATA

4 ore

IL PROGRAMMA

Modulo giuridico normativo (1 ora) Presentazione del corso.

  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008). 
  • Responsabilità dell’operatore.  

 Modulo pratico ai fini dell’abilitazione all’uso di PLE senza stabilizzatori (3 ore)  

  • Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento. 
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. 
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della piattaforma mobile elevabile. 
  • Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.). 
  • Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno. 
  • Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su  strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori a livellamento.  

 Valutazione finale con esercitazione prova pratica

ISCRIVITI AL CORSO



    • *Campi obbligatori

      Inserisci i dati dei partecipanti


      *Campi obbligatori

      I campi contrassegnati con * sono obbligatori

    • Registrati ai corsi parlando o scrivendo direttamente ad un nostro operatore