Skip to main content

DPI III Cat Respiratori A Filtro

4 ore

DPI III Cat Respiratori A Filtro

dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie sono DPI di terza categoria, la categoria che – come indicato del  D.Lgs. n. 475 del 4 dicembre 1992 –  comprende i DPI di progettazione complessa destinati a salvaguardare da rischi di morte o di lesioni gravi e di carattere permanente. E per permettere il loro uso corretto sono obbligatorie l’informazione, la formazione e l’addestramento dei lavoratori.


DESTINATARI

Lavoratori che utilizzano sul luogo di lavoro per ragioni di sicurezza i respiratori a filtro

AGGIORNAMENTO

Durata 4 ore.

DURATA

4 ore

IL PROGRAMMA

Pate teorica:

  • Classificazione, struttura, funzionamento e prove degli APVR e degli apparecchi di rianimazione;
  • Struttura e organizzazione del programma di protezione respiratoria ivi compresi i piani di emergenza;
  • Pericoli contro i quali il dispositivo deve essere utilizzato ed effetti probabili sulla salute derivanti dall’esposizione a tali pericoli;
  • Composizioni ed effetti delle sostanze pericolose (gas, vapori, nebbie e polveri);
  • Conseguenze di un’insufficienza di ossigeno sull’organismo umano;
  • Respirazione umana;
  • Aspetti fisiologici;
  • Le responsabilità del portatore per l’uso e la manutenzione corretta del DPI;
  • Limiti dell’effetto protettivo, riconoscimento difetti del dispositivo, durata di impiego, sostituzione delle bombole e/o delle cartucce di rigenerazione;
  • Indossamento degli  APVR e degli indumenti protettivi;
  • Programma di ispezione e controlli pre-utilizzo richiesti;
  • Comportamento riguardo la protezione respiratoria durante l’addestramento, durante l’uso effettivo e in caso di fuga;
  • Rischi per il portatore, se il dispositivo non è indossato e utilizzato correttamente e/o non è sempre indossato nell’area contaminata;
  • Conservazione e manutenzione;
  • Rimozione, pulizia, disinfezione e ispezione del dispositivo dopo l’uso.

Parte pratica:

  • Corretto modo di indossare l’autorespiratore e tutti gli altri indumenti protettivi;
  • Ispezione e controlli pre-utilizzo richiesti e come eseguirli;
  • Visione e prova di manovre per sostituire le bombole d’aria;
  • Utilizzo dell’autorespiratore con l’assistenza di un compagno di lavoro;
  • Corretto modo per togliere l’autorespiratore;
  • Come conservare nel modo corretto maschere ed erogatori;
  • Prova dell’autorespiratore in diverse situazioni di impiego e procedure pratiche di emergenza quando si indossa il dispositivo.

ISCRIVITI AL CORSO



    • *Campi obbligatori

      Inserisci i dati dei partecipanti


      *Campi obbligatori

      I campi contrassegnati con * sono obbligatori

    • Registrati ai corsi parlando o scrivendo direttamente ad un nostro operatore