Skip to main content

Formazione Aggiuntiva Preposti

8 ore

Formazione Aggiuntiva Preposti

Il corso per Preposti fornisce la formazione obbligatoria prescritta dal D. Lgs 81/08 e dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Il corso si rivolge a tutti coloro che svolgono il ruolo di Preposto, anche senza incarico formale in particolare a tutti coloro che ricoprono una posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori. Tale corso è da considerarsi integrativo e non sostitutivo dei corsi relativi alla Formazione Generale e Specifica dei Lavoratori.


DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutte le persone che in azienda ricoprono il ruolo di preposto ai sensi dell’art. 2 comma1, lettera e) del D.Lgs. 81/08. E’ necessario che i partecipanti abbiano già frequentato il corso di Formazione Generale e Specifica previsto per i lavoratori.

DOCENTI

I docenti sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in possesso dei requisiti del docente formatore in ambito sicurezza secondo il D.I. 6/3/2013, che hanno maturato specifica esperienza nella formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro e sono in grado di fornire ai partecipanti elementi didattici di carattere teorico e pratico, con esempi tratti dall’esperienza lavorativa.

AGGIORNAMENTO

Secondo le indicazioni dell’art.37 del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 la formazione, della durata di 6 ore, andrà ripetuta con cadenza biennald.

DURATA

8 ore

LUOGO

Via Europa 1 Basilicagoiano PR/Modalità sincrona in videoconferenza

IL PROGRAMMA

  • Rischio infortunistico
  • Rischi meccanici generali
  • Rischi elettrici generali
  • Rischi connesso con l’uso di macchine, attrezzature
  • Cadute dall’alto
  • Fischio da esplosione
  • Rischi chimici
  • Etichettatura agenti chimici
  • Rischi cancerogeni
  • Rischi biologici
  • Rischi fisici (Rumore, Vibrazioni, CEM e ROA)
  • Segnaletica di sicurezza
  • Microclima e illuminazione
  • Dispositivi di protezione individuale
  • Rischi connessi agli ambienti di lavoro
  • Stress lavoro correlato
  • Movimentazione manuale dei carichi
  • Gestione delle emergenze
  • Procedure di esodo e gestione emergenza incendio
  • Procedure organizzative per il primo soccorso
  • Rischi in itinere
  • D. Lgs. 151/01: Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità

ISCRIVITI AL CORSO



    • *Campi obbligatori

      Inserisci i dati dei partecipanti


      *Campi obbligatori

      I campi contrassegnati con * sono obbligatori

    • Registrati ai corsi parlando o scrivendo direttamente ad un nostro operatore