Skip to main content

Formazione e Addestramento per l’Utilizzo del Carroponte

Formazione e Addestramento per l’Utilizzo del Carroponte

Secondo Il D. Lgs. 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza Sul Lavoro prevede, all’art. 71 c. 7, che nel caso in cui un lavoratore faccia uso di attrezzature che richiedano per il loro impiego conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici, il datore di lavoro debba provvedere affinché l’uso dell’attrezzatura di lavoro sia riservato ai lavoratori allo scopo incaricati che abbiano ricevuto una informazione, formazione ed addestramento adeguati, in rapporto alla sicurezza relativamente (art 73): a) alle condizioni di impiego delle attrezzature; b) alle situazioni anormali prevedibili.


OBIETTIVI

Il percorso abilitativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature ed è strutturato in moduli teorici e pratici.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che sono incaricati dell’uso del carroponte.

DOCENTI

I docenti sono in possesso di esperienza documentata sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, salute e sicurezza sul lavoro, secondo il D.I. 6/3/2013, e in possesso di esperienza professionale pratica documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature specifiche.

AGGIORNAMENTO

Aggiornamento periodico quinquennale della durata di 4 ore.

IL PROGRAMMA

Modulo giuridico-normativo e tecnico (2h)

  • Cenni normativi: il D. Lgs.81/08– obblighi del datore di lavoro e obblighi dei lavoratori nell’utilizzo delle attrezzature di lavoro
  • Definizioni dei componenti delle gru a ponte
  • Funzioni delle gru a portale e parametri costruttivi
  • Tipologie di materiali e carichi consentiti
  • Definizioni e parametri degli accessori di sollevamento
  • Definizioni e parametri degli accessori di imbracatura
  • Rischi nell’uso degli apparecchi di sollevamento: frenata inadeguata, folgorazione elettrica, ecc.
  • Misure di prevenzione: organi di presa – verifica di ganci, elettromagneti e altri dispositivi
  • Brache di funi in acciaio: coefficienti di sicurezza, marcatura, caratteristiche tecniche e modalità di controllo
  • Brache di catene in acciaio: coefficienti di sicurezza, marcatura, caratteristiche  tecniche e modalità di controllo
  • Brache di fibre sintetiche: caratteristiche tecniche e marcatura
  • Periodicità delle verifiche
  • Norme di sicurezza per l’imbracatura dei carichi
  • Stabilità del carico, effetti di sbilanciamento
  • Uso delle brache a catena
  • Uso delle brache a funi e nastri
  • Ambiente operativo di utilizzo del carroponte, operatore e operatività
  • Uso previsto: criteri e disposizioni antinfortunistiche
  • Dispositivi di protezione individuale
  • Uso non previsto, non consentito, improprio e controindicazioni d’uso
  • Segnaletica di sicurezza e salute sul luogo di lavoro (D.lgs 81/08 tit V)
  • UNI ISO 23853:2019  punto 7.18 riguardante l’identificazione dei pericoli e delle procedure di controllo 
  • Pericoli associati all’uso di gru e pratiche di imbracatura:
  • Pericoli di schiacciamento derivanti dal carico in caduta, dal collasso del carico, dalle operazioni che possono portare l’operatore a rimanere incastrato tra il carico in movimento e altri oggetti;
  • Pericoli di taglio derivanti da funi metalliche spezzate,
  • Carico che presenta spigoli vivi;
  • Rischi di impatto derivanti ad esempio dall’ondeggiamento del carico, dal collasso del carico, dalla presenza di oggetti in movimento;
  • Pericoli di intrappolamento, come ad esempio quello tra il carico e l’imbragatura
  • Il pericolo di caduta dall’alto (ad esempio durante le operazioni di imbrago).
  • I potenziali pericoli da prendere in considerazione nel sito di sollevamento, quali ad esempio:
    • La presenza di linee elettriche aeree,
    • La presenza di impianti in servizio quali vapore, gas, telefono, ecc.,
    • La presenza di alberi,
    • La presenza di irregolarità del terreno e sua instabilità,
    • La portata del terreno e delle pavimentazioni rispetto al carico che verrà posato su di esso,
    • La presenza di edifici circostanti, di strutture, di attrezzature,
    • La presenza di materiali pericolosi.

Modulo Pratico (2h)

  • Individuazione componenti strutturali
  • Individuazione dispositivi di comando
  • Tecniche di imbrago come da UNI ISO 23853:2019 
  • Procedure di controllo pre – utilizzo come richiesto da UNI ISO 23853:2019 
  • Stima della massa dei carichi e sulle modalità di scelta della fune metallica necessaria all’imbragaggio ed al sollevamento del carico, come da Allegato A della UNI ISO 23853:2019 
  • Esempi addestrativi che si sviluppano punto per punto dal momento iniziale della stima del carico, la verifica della massa e del suo baricentro, al controllo dei sistemi di imbracatura, all’ancoraggio al gancio della gru, ai sistemi di blocco del carico, alla prova di sollevamento, alla movimentazione del carico, alla stabilizzazione ed al suo sgancio, come da Allegato B della della UNI ISO 23853:2019 
  • Lettura libretto uso e manutenzione
  • Utilizzo e prova carroponte con movimentazione carico
  • Operazioni di fine utilizzo

ISCRIVITI AL CORSO



    • *Campi obbligatori

      Inserisci i dati dei partecipanti


      *Campi obbligatori

      I campi contrassegnati con * sono obbligatori

    • Registrati ai corsi parlando o scrivendo direttamente ad un nostro operatore